Categorie:
Marzo accoglie la nascita di Jack Kerouac che, assieme ad Allen Ginsberg, Haldon Chase, William Seward Burroughs e Lucien Carr, rappresentò l’anima del movimento della Beat Generation. I giovani della Beat Generation rifiutavano il conformismo della società americana del dopoguerra opponendosi ai valori tradizionali, alle convenzioni sociali, al materialismo e alla vita borghese. Erano attratti […]
Categorie:
L’autore che ho scelto questo mese è uno scrittore caduto oramai nel dimenticatoio, benché abbia avuto a suo tempo un successo importante. Il suo nome è Giorgio Saviane e “Eutanasia di un amore” è il romanzo che ho scelto, probabilmente il più conosciuto, anche grazie all’omonimo film che ne venne tratto. Il romanzo, ambientato a […]
Categorie:
Simone de Beauvoir, filosofa, scrittrice, insegnante francese, esponente di spicco dell’esistenzialismo, è considerata colei che maggiormente ha influito sullo sviluppo del pensiero femminista. Con le sue opere ha incoraggiato le donne a ripensare al proprio ruolo all’interno della società, a prendere coscienza delle proprie potenzialità per liberarsi dai condizionamenti e scardinando le costruzioni culturali e […]
Categorie:
L’autore del quale festeggiamo il compleanno questo mese è per me una scoperta recente ma molto interessante. Il suo racconto “Il delfino” ha molti spunti di riflessioni sui quali soffermarci, pur nella leggerezza della narrazione e della lettura, grazie ad un linguaggio semplice ed immediato. Attraverso la storia del delfino Daniel Alexander Dolphin ed alla […]
Categorie:
Nella ricerca del festeggiato di novembre ho colto il suggerimento di un caro amico che da poco aveva terminato di leggere “Il ciarlatano” di Isaac Bashevis Singer, uno scrittore che non conoscevo, fratello minore di Israel Joshua Singer, autore de “La famiglia Karnowski”, un romanzo che ho amato moltissimo. “Il ciarlatano” apparve a puntate sul […]
Categorie:
Avevo sentito parlare di “Shogun” solo a livello cinematografico, pur non avendo visto il film con Richard Chamberlain nelle vesti del protagonista, uscito nel 1980. Poi riordinando la libreria di famiglia mi ritrovo il romanzo omonimo di James Clavell, l’autore del quale si festeggia il compleanno questo mese, portatomi in “dote” da mio marito e […]
Categorie:
Da sempre il cinema trae ispirazione dalla letteratura e personalmente amo leggere libri da cui sono stati tratti film perché ritengo, magari sbagliando, che valga la pena di essere letta una trama che si adatta alla settima arte. Da questa motivazione è scaturita la lettura del mese, “Colazione da Tiffany” di Truman Capote. Ho adorato […]
Categorie:
Devo dire che da quando con Silvia abbiamo iniziato a tenere questa rubrica del “Compleanno dello scrittore”, ho avuto modo di dar fondo a quei libri acquistati da tanto tempo (ma proprio tanto) e rimasti in attesa di essere letti, così senza motivo. Anche questo che vi propongo si trovava tra quelli, non so da […]
Categorie:
Natalia Ginzburg con il suo “Lessico famigliare” mi è stata di grande conforto in questo periodo un po’ malinconico. Ho perduto di recente una persona cara – la quarta negli ultimi due anni – e la sua scomparsa, che chiude purtroppo il cerchio della famiglia “d’origine”, mi ha fatto riflettere sui legami familiari, sugli strani […]
Categorie:
Alberto Bevilacqua, l’autore del quale ricordiamo il compleanno questo mese, è uno degli scrittori che stavano lì sullo scaffale della mia libreria in attesa di essere letti, da una vita. Quale migliore occasione di questa rubrica per farlo. Avevo 3 suoi scritti tra i quali scegliere “Una misteriosa felicità”, “Gli anni struggenti” e “I sensi […]