Categoria: Rubrica

Categorie:

Marzo accoglie la nascita di Jack Kerouac che, assieme ad Allen Ginsberg, Haldon Chase, William Seward Burroughs e Lucien Carr, rappresentò l’anima del movimento della Beat Generation. I giovani della Beat Generation rifiutavano il conformismo della società americana del dopoguerra opponendosi ai valori tradizionali, alle convenzioni sociali, al materialismo e alla vita borghese. Erano attratti […]

Categorie:

Nel 1955 il Premio Nobel per la Letteratura venne assegnato a me, Halldòr Laxness, primo scrittore islandese insignito di tale onore, “per la vivida potenza epica con la quale ha rinnovato la grande arte narrativa dell’Islanda“. Il mio nome per esteso è Halldòr Kiljan Laxness, in origine Halldòr Guðjónsson. Nacqui a Reykjavik il 23 Aprile […]

Categorie:

L’autore che ho scelto questo mese è uno scrittore caduto oramai nel dimenticatoio, benché abbia avuto a suo tempo un successo importante. Il suo nome è Giorgio Saviane e “Eutanasia di un amore” è il romanzo che ho scelto, probabilmente il più conosciuto, anche grazie all’omonimo film che ne venne tratto. Il romanzo, ambientato a […]

Categorie:

Simone de Beauvoir, filosofa, scrittrice, insegnante francese, esponente di spicco dell’esistenzialismo, è considerata colei che maggiormente ha influito sullo sviluppo del pensiero femminista. Con le sue opere ha incoraggiato le donne a ripensare al proprio ruolo all’interno della società, a prendere coscienza delle proprie potenzialità per liberarsi dai condizionamenti e scardinando le costruzioni culturali e […]

Categorie:

Nel 1954 il Premio Nobel per la Letteratura venne assegnato a me, Ernest Hemingway, “per la sua maestria nell’arte narrativa, recentemente dimostrata con “Il vecchio e il mare” che ha esercitato sullo stile contemporaneo”. Il mio nome per intero era Ernest Miller Hemingway e nacqui a Oak Park, un sobborgo di Chicago, il 21 Luglio […]

Categorie:

L’autore del quale festeggiamo il compleanno questo mese è per me una scoperta recente ma molto interessante. Il suo racconto “Il delfino” ha molti spunti di riflessioni sui quali soffermarci, pur nella leggerezza della narrazione e della lettura, grazie ad un linguaggio semplice ed immediato. Attraverso la storia del delfino Daniel Alexander Dolphin ed alla […]

Categorie:

Nella ricerca del festeggiato di novembre ho colto il suggerimento di un caro amico che da poco aveva terminato di leggere “Il ciarlatano” di Isaac Bashevis Singer, uno scrittore che non conoscevo, fratello minore di Israel Joshua Singer, autore de “La famiglia Karnowski”, un romanzo che ho amato moltissimo. “Il ciarlatano” apparve a puntate sul […]

Categorie:

Nel 1953 il Premio Nobel per la letteratura venne assegnato a me, Winston Churchill, “per la sua padronanza della descrizione storica e biografica e per la brillante oratoria in difesa dei valori umani“. Tutti mi conoscono come il grande statista che seppe sconfiggere il Nazismo ma io sono stato anche uno scrittore e questo prestigioso […]